programma del corso 2013



corso di TECNOLOGIE per la PROGETTAZIONE AMBIENTALE
docente prof.ssa Arch. Consuelo Nava

programma sintetico del corso

0_ Valutazione e Risultati corso a.a. 2010/11 (facoltà di Architettura Valle Giulia) e definizione disciplinare del nuovo corso 2012/2013 del III anno nei suoi obiettivi.

Il corso Tecnologie per la Progettazione Ambientale, nel suo primo anno di svolgimento per il corso di laurea Quinquennale MG, ha fatto emergere la criticità di comprendere “il valore tecnico del progetto” quale linguaggio utile alla definizione della tipo, della configurazione delle soluzioni a tutte le scale. Inoltre la capacità di controllare la soluzione tecnica di dettaglio, non come qualità unicamente prestazionale, ma anche come aggettivo di compatibilità rispondente alle richieste di “adattività” (climatica, tecnica, funzionale) dei singoli sistemi dell’organismo edilizio. E’ risultata efficace la proposta di organizzare l’offerta didattica per sezioni tematiche, in cui i contenuti venivano illustrati attraverso le definizioni disciplinari (lezione della docente), gli approfondimenti tecnici (seminari specifici di settore) e la verifica esemplificativa sui temi dello studio della soluzione tecnica e della definizione delle prestazioni con l’utilizzo di strumenti di verifica appropriati (esercitazioni).
Quindi, anche per l’offerta 2012/2013 il corso curriculare di III anno nei suoi nuovi obiettivi disciplinari non potrà che assistere gli studenti in questa nuova conoscenza del metodo e delle tecniche, aggiornandoli sui riferimenti di innovazione dei prodotti e di rispondenza alle norma vigenti relative al risparmio energetico, al funzionamento ibrido degli edifici, al controllo bioclimatico dell’involucro edilizio, all’integrazione delle tecnologie solari. In termini applicativi, ciò non potrà fare a meno dell’esercizio sul disegno corretto del dettaglio in scala, del controllo delle caratteristiche prestazionali attraverso la comprensione dell’informazione tecnica a tutti i livelli, ma anche l’approfondimento della cultura tecnologica del progetto con la comprensione dell’iter processuale di casi studio di interventi realizzati nell’ultimo decennio. In particolare, si avrà come supporto, il testo della docente “sull’Atlante delle soluzioni tecniche per edifici a basso consumo e energetico” edito dalla DEI.

a.a. 2011/2012 ISCRITTI al corso: 70; FREQUENTANTI: 55 (n.2 erasmus); ESAMI: 51 tutti nella sessione di luglio 2012


*Sui temi del corso la docente svolge attività di relazione a tesi di laurea c/o la Facoltà di Architettura di Valle Giulia.



1_ Obiettivo specifico a. a. 2012/2013: Atlante delle soluzioni tecniche compatibili per edifici adattivi”

Con l’avvento delle questioni sulla sostenibilità degli interventi, si è rinnovato l’interesse per l’efficacia delle informazioni tecniche che la “scala del dettaglio” può restituire. L’istruzione del dettaglio si è caricata di altri significati soprattutto a livello grafico, riscoprendo la necessità di definirsi “utile” per controllare il progetto secondo la propria accezione anticipatoria, per individuare l’esatta collocazione dei componenti nello spazio, per rendere visibile l’invedibile e per mostrarsi con una scala di rappresentazione la più vantaggiosa possibile. Ma fin dalla definizione avuta con la prima manualistica, la comprensione dei tipi costruttivi è stata affidata come esito al disegno del dettaglio, comprendendo sempre una “necessità di elaborazione del tipo e della sua contestualizzazione”.
Sembra importante riconoscere che le questioni che si sono poste con “la regola d’arte”, che garantiva la perizia del costruire attraverso la sapienza progettuale e la chiarezza delle informazioni grafiche, possano oggi rappresentare un utile riferimento di processo progettuale, riconfigurato secondo le nuove istanze del progettare e costruire sostenibile. Affermando la nuova tendenza del dettaglio, come “relazione” di processi non gerarchizzati, e come espressione dell’informazione che si manifesta con rinvii continui alle differenti scale del progetto, si rinnova quindi la necessità di una nuova regola d’arte che descriva gli elementi attraverso i funzionamenti, le relazioni, i significati di un processo creativo dettato da una innovata specificazione tecnologica, in cui il controllo della qualità tecnica avviene con una definizione in grado di organizzare soluzioni ed alternative progettuali per “nodi e sistemi”, risolvendo le questioni con le strumentazioni più idonee, come è proprio delle regole che governano tutte le progettazioni di tipo ambientale



2_ Riferimenti per l’offerta didattica

Le lezioni ed i percorsi di approfondimento (seminari e studi) si occuperanno di illustrare a fondo gli argomenti della tecnica, della struttura, dell’integrazione degli impianti, dell’ambiente nel rapporto tra forma/funzione/funzionamento, tra forma/ materiale/ componente, con riferimento ad ogni configurazione edilizia, ma con particolare riferimento al ruolo dell’involucro quale “pelle reattiva” in un modello di comportamento efficiente ed adiabatico di tipo ibrido. Nella progettazione di edifici a basso impatto ambientale ed a basso consumo energetico, le informazioni di dettaglio delle soluzioni tecniche costruiscono il disciplinare tecnico-grafico, così come richiesto in fase di progettazione definitiva, esso assume un carattere determinante e predittivo per le scelte di esecutività e di capitolato, come richiesto dalla successiva progettazione esecutiva. In tale documento grafico e descrittivo del progetto definitivo, si approfondiscono gli aspetti di efficienza energetico - ambientale ed ecologica connessa ai temi dell'involucro edilizio, del suo controllo termo - igrometrico e della sua appropriatezza tecnica nella scelta di sistemi e componenti dell’involucro efficiente, oltre che dell’integrazione delle tecnologie solari all’architettura. Particolare attenzione viene posta inoltre nel descrivere la scelta di materiali ecologici e delle tecniche realizzative degli organismi edilizi perché i termini del progetto sostenibile abbiano come obiettivo il raggiungimento di uno standard a basso consumo energetico ed una qualità del costruito capace di controllare livelli di comfort termo igrometrico, acustico, olfattivo e luminoso: intorni ambientali fondamentali per la destinazione d’uso di qualsiasi organismo edilizio ad alta qualità ambientale. Tali informazioni descrittive e grafiche organizzate in un Atlante, hanno riferimenti contestuali in base al microclima fisico, alle esigenze da soddisfare ed ai domini tecnici e normativi di riferimento.


L’offerta didattica prevede di articolare il calendario delle attività nelle settimane individuate, secondo i seguenti contenuti:


  • Lezioni tematiche e seminari di approfondimento sui temi:
1. Efficienza dell’involucro edilizio;
2. Efficacia con Materiali ecologici e da processo di riciclo;
3. Integrazione delle Tecnologie solari (esempi, tecniche, dettagli e programmi di simulazione prestazionale)

  • Step di verifica con consegna di elaborati su L/S con supporto dell’Atlante (cfr pubbl*).
  • Esercizio Progettuale di applicazione dei temi seminariali e di cultura tecnologica della progettazione (valutazione intermedia)
  • Verifica Finale per i contenuti disciplinari ed elaborazione degli esercizi grafici; approfondimenti teorici su bibliografia assegnata

Il corso, nel suo svolgimento e per il supporto alle attività didattiche è organizzato anche online con un blog attivo da 3 anni e dedicato alla disciplina http://ambientale2012.blogspot.com/

Trattandosi di un corso semestrale obbligatorio si farà riferimento ad una frequenza attestata, consentendo l’accesso all’esame ed il suo superamento con la fine delle attività didattiche in aula. I temi seminariali applicativi e le esercitazioni saranno supportate dal contributo di un assistente esperto e da due tutors (contributi volontari).



3_ Bibliografia di Base

Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli Editore, Rimini 1994
Butera G.Dalla caverna alla casa ecologica, Maggioli Editore, Rimini 2005
Gauzin - Muller D., Architettura Sostenibile, Edizioni Ambiente, Casciago (Varese) 2003
Giuffrè R., Prefazione e Prologhi, in Mazzeo A., Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali, Q2, Rubbettino Ed., Soveria Mannelli, 2003
Giuffrè R., G.Foti, C.Trombetta, I linguaggi della riabilitazione, Q1, Rubbettino Ed., Soveria Mannelli, 2003
Grosso M., Il raffrescamento passivo negli edifici, Maggioli Editore, Rimini 1997
Grosso M., Peretti G., Piardi S., Scudo G., Progettazione ecocompatibile dell’architettura, SE, Napoli 2005
Magrini A., Ena D., Tecnologie solari attive e passive – pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia, EPC Libri, Roma 2002
Marocco M., Orlandi F., Qualità del confort ambientale. Elementi per la progettazione, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2000
Marocco M., Progettazione e costruzione bioclimatica dell’architettura, Ed.Kappa, Roma 2000

 *NAVA C., Sostenibilità degli interventi ed efficienza energetico-ambientale degli edifici ed Atlante soluzioni compatibili, DEI ed., Roma 2012 


Nava C., Caratteri Costruttivi ed ambientali del progetto tecnologico a Regola d’arte - Esperienze dei laboratori didattici, Quaderno n.7 TRESA, Falzea  ed., Reggio Calabria, 2009
Nava C., Percorsi Esplorativi attraverso le opere di Renzo Piano, EXPLORATIVE TRACKS THROUGH RENZO PIANO’S WORKS, Centro Stampa di Ateneo  ed., Reggio Calabria, 2009
Nava C. (a cura di)Involucro ed edifici a basso impatto ambientale. Caratteri, Tecnologie e Materiali, Falzea editore, Reggio Calabria 2004
Paolella A., C.Nava ( a cura di), Il fotovoltaico applicato all’edilizia residenziale urbana – Integrazione di tecnologie in ambito locale, Falzea ed., Reggio Calabria 2002
Paolella A., L’edificio ecologico, obiettivi, riconoscibilità, caratteri, tecnologie, Gangemi editore, Roma 2001
Paolella A., L’ombra dei grattacieli. Per una critica ambientale dell’architettura contemporanea, il Prato, Padova 2006
Paolella A., La logica dell’involucro tra “forma e ambiente” in C.Nava (a cura di), Involucro ed edifici a basso impatto ambientale. Caratteri, Tecnologie e materiali, Falzea editore, Reggio Calabria 2004
Sala M. (a cura), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea Editrice, Firenze 1994
Sala M., Ceccherini Nelli M., Tecnologie solari, SE Editrice, Napoli 1993
Tucci F., Involucro ben temperato, Alinea ed.,Firenze, 2006